Categories Menu

Posted by on set 20, 2013 in featured, Fitness | 0 comments

Queenax la nuova frontiera dell’allenamento

Se c’è una struttura che permette di realizzare al meglio l’allenamento funzionale, quella è Queenax.

Utilizzato anche dai giocatori del Milan nella struttura di Milanello dove si allenano abitualmente, costituisce veramente uno strumento d’avanguardia per il training.

Si tratta di una tecnologia brevettata, modulare e composta da travi, che trovate ancorata al soffitto della palestra di Evö: si serve di supporti cui è possibile agganciare vari tipi di attrezzi e elementi (cavi, elastici, teli speciali ecc.) con i quali praticare esercizi. Tutto ciò lo rende molto versatile e consente di creare un nuovo modo di allenarsi, molto apprezzato da chi l’ha provato, per il suo carattere innovativo, e dagli stessi istruttori, che in poco spazio hanno la possibilità di offrire ai clienti tecniche ed esercizi diversificati e veramente motivanti.

Ma come si usa? Per fare allenamento a terra o in sospensione, sfruttando il peso del nostro corpo, tramite l’aggancio di un attrezzo che si chiama Trx, oppure particolari eleastici molto resistenti o infine una sorta di telo con cui si fanno esercizi olistici.

Così con Queenax si mettono in azione tutte le parti del corpo senza bisogno di macchine, in modo semplice e con risultati eccezionali!

Creato dalla Air Force One, azienda marchigiana, Queenax nasce per l’allenamento funzionale, training che oggi è così gradito dagli istruttori ma anche dalla clientela che desidera un allenamento diverso e motivante. Viene utilizzato anche dal Milan: la squadra di calcio lo adopra per i suoi allenamenti nella struttura di Milanello. Straordinario per il personal training, si può montare anche in spazi ristretti. Queenax è infatti modulare. Come si usa Queenax? Sostanzialmente per l’allenamento in sospensione, in quanto ai suoi supporti possono essere agganciati vari attrezzi per l’allenamento. Per esempio il Trx, l’elemento per eccellenza che garantisce training in sospensione. Ma esistono anche altri attrezzi come particolari elastici (così resistenti che consentono di appendersi) o il Degravity, una sorta di telo che permette una forma di allenamento olistico. Queenax consente di utilizzare lo spazio in molte delle sue forme: il soffitto, grazie alle travi; le pareti che ricordano delle spalliere e il pavimento, che il concept del prodotto rivela efficaci attraverso dei supporti per agganciare attrezzi (cavi o elastici). Queenax fornisce ai personal trainer uno spazio nuovo e di sicuro gradimento da parte della clientela, che si confronta con un modello di allenamento che sfrutta il peso del proprio corpo, creando esercizi di carattere funzionale, che possono andare oltre l’allenamento in sospensione — che comunque ne garantisce la tipicità — dando la possibilità di utilizzare le sbarre del bridge (il soffitto) per le trazioni oppure appendendo i supporti (come gli elastici) al wall (alla parete) per creare condizionamento fisico. Con i supporti agganciati al pavimento (the floor) si aprono infinite opportunità di esercizio. Non più in sospensione ma di puro condizionamento muscolare.Tutto questo costituisce una indubbia attrattiva per la clientela che spesso è un po’ stanca degli esercizi tradizionali e uno stimolo nuovo per il personal trainer che può sviluppare un workout totalmente nuovo. Queenax apre perciò nuove strade per l’allenamento e crea l’opportunità di offrire un servizio “plus” per i clienti di ogni età e sesso.

Si tratta di una tecnologia brevettata ed estremamente innovativa che ha lo scopo di soddisfare molteplici esigenze sportive di training anche in spazi limitati. La filosofia di Queenax è quella di trasformare lo spazio in attrezzo, ovvero di trasformare un ambiente in palestra sportiva.

Esso comprende degli attrezzi modulari ed innovativi costituiti da varie strutture: innanzi tutto sono indispensabili dei ganci molto robusti a cui vengono ancorati i differenti supporti.

Tali supporti sono: elastici e teli per il fitness in sospensione; anelli e sbarre per l’allenamento funzionale che si serve anche di percorsi specifici e zone attrezzate con postazioni variabili.

Queenax prevede tre tipologie di allestimenti:

  • al soffitto (The bridge): comprende elastici e teli ancorati a supporti localizzati in postazioni elevate: ha lo scopo di permettere tutti gli esercizi in sospensione, con i quali si evita il carico ponderale sugli arti inferiori, privilegiando il movimento libero.
  • al pavimento (The floor): comprende percorsi da compiere utilizzando attrezzi ancorati al pavimento: si usano corde legate a ganci, sbarre, zone attrezzate e postazioni specifiche per favorire l’allenamento di determinati fasci muscolari
  • alle pareti (The wall): comprende anelli ancorati alle pareti, spalliere, postazioni sospese, ma diversamente strutturate rispetto a quelle facenti parti di The bridge.

Infatti in questo tipo di fitness alle pareti, non si ha una sospensione del corpo, ma gli arti appoggiano al suolo.

Quindi l’innovativa tecnica di Queenax permette di allenare tutte le parti del corpo con differenti metodologie e sfruttando spazi anche molto limitati.

 

 

Invia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Current day month ye@r *